DPAM Outlook 2025

Uno sguardo al futuro

Mentre ci prepariamo all'inizio del 2025, i nostri CIO e esperti di fondi riflettono sulle tendenze chiave che plasmeranno il mondo finanziario nel prossimo anno, tra cui l'impatto dei veicoli elettrici cinesi sull'Europa, il futuro dei semiconduttori, il mercato in evoluzione della Cina e le opportunità nelle azioni a piccola capitalizzazione e negli investimenti ad alto rendimento.

Marketing Communication
This is a vimeo video
Outlook 2025: una visione macro

Da un punto di vista macro, nel mondo ci sono tre livelli di prezzi da tenere d’occhio: quello del petrolio, i tassi decennali statunitensi e il dollaro USA. Tutti e tre dipendono dalle decisioni politiche della nuova amministrazione statunitense che saranno prese all'inizio del 2025.

This is a vimeo video
Outlook 2025: la Cina può evitare una trappola deflazionistica?

L'indice MSCI China è sceso bruscamente dal 2021, sollevando dubbi sul futuro della sua economia. La Cina può superare il crescente protezionismo e il disaccoppiamento per diventare una superpotenza tecnologica, o è destinata a un futuro di stagnazione economica?

This is a vimeo video
Outlook 2025: un rallentamento per l'industria automobilistica europea?

Il mercato automobilistico europeo ha subito una battuta d'arresto. Un tempo simbolo della prosperità e dell'innovazione del dopoguerra, il settore si trova ora in uno stato di stagnazione. Le immatricolazioni di nuovi veicoli leggeri sono ancora 4 milioni di unità al di sotto dei livelli pre-pandemia e la ripresa attesa sembra difficile da raggiungere. Riuscirà questo settore ad adattarsi e risollevarsi nel 2025?

This is a vimeo video
Outlook 2025: attraversare il ciclo dei semiconduttori

I semiconduttori alimentano il nostro mondo moderno, dagli smartphone all'intelligenza artificiale, ma questo settore è tanto imprevedibile quanto essenziale. Negli ultimi mesi, il dibattito sul mercato si è incentrato sullo stato del ciclo e sul fatto che abbiamo già superato il picco. Ecco la nostra prospettiva sulle evoluzioni del settore.

This is a vimeo video
Outlook 2025: analisi delle politiche e dei tassi delle banche centrali


Nel 2024, la coraggiosa “ricalibrazione” della Fed ha contrastato nettamente la prudente “calibrazione” della BCE. Mentre le economie globali si preparano alle incertezze della prossima presidenza Trump, esaminiamo più da vicino come preparare al meglio il vostro portafoglio a reddito fisso.

This is a vimeo video

Outlook DPAM 2025 | 11 dicembre

Siamo lieti di condividere un breve video riassuntivo del nostro evento DPAM Outlook 2025, dove abbiamo offerto approfondimenti e strategie chiave per aiutare a preparare i vostri portafogli per l'anno a venire. Grazie a tutti i partecipanti per aver contribuito a un'altra edizione di successo del nostro evento annuale più importante.

Articoli correlati

Insieme ai nostri esperti, riflettiamo sull'anno appena trascorso per prepararci ai mesi a venire. Quali trend daranno forma ai mercati finanziari nel 2025? Scopriamo l'entità dell'impatto dei veicoli elettrici cinesi sul mercato europeo, il destino dei semiconduttori, la rapida evoluzione del mercato cinese e le opportunità offerte dalle small cap e da investimenti high-yield.

Card image

Outlook 2025: la Cina può evitare la trappola della deflazione?

Negli ultimi anni, investire in Cina è diventata un'impresa sfidante. L'indice MSCI China è crollato di ..

Card image

Outlook 2025: Banche centrali, come si muoveranno nel 2025 sul fronte dei tassi

Dalla crisi del 2020 legata al Covid, molti Paesi hanno sperimentato cicli economici simili. Hanno affrontato..

Card image

Outlook 2025: attraversare il ciclo dei semiconduttori

Investire nel settore dei semiconduttori può risultare piuttosto complesso. Si tratta infatti di un settore molto tecnico dal punto di vista tecnologico..

Card image

Outlook 2025: una marcia in meno per l'industria automobilistica europea?

Il mercato automobilistico europeo ha subito una battuta d'arresto. Nel dopoguerra simbolo della prosperità e..

Card image

Outlook 2025: tre prezzi da tenere d'occhio

Da un punto di vista macro, nel mondo ci sono tre livelli di prezzi da tenere d’occhio: quello del petrolio, i tassi decennali statunitensi e..

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Questa è una comunicazione di marketing. Investire comporta rischi. Le prestazioni passate non sono indicative delle prestazioni future.

Le opinioni contenute nel presente documento sono specifiche degli esperti e potrebbero non riflettre appieno la view proposta in precedenti comunicazioni di DPAM, delle strategie o dei fondi dell'azienda.

Tutti i diritti restano di DPAM, autore del presente documento. È vietata la memorizzazione, l'uso o la distribuzione non autorizzata. Sebbene il presente documento e il suo contenuto siano stati redatti con la dovuta cura e si basino su fonti e/o fornitori di dati terzi che DPAM ritiene affidabili, essi vengono forniti senza alcuna garanzia di alcun tipo e senza garanzie di correttezza, completezza, affidabilità, tempestività, disponibilità, commerciabilità o idoneità a uno scopo particolare. Tutte le opinioni e le stime riflettono la situazione al momento dell'emissione e possono cambiare senza preavviso. Il cambiamento delle circostanze di mercato può invalidare le dichiarazioni contenute nel presente documento.

Le informazioni fornite nel presente documento devono essere considerate di carattere generale e non intendono in alcun caso essere adattate alla vostra situazione personale. Il suo contenuto non rappresenta una consulenza di investimento, né costituisce un'offerta, una sollecitazione, una raccomandazione o un invito ad acquistare, vendere, sottoscrivere o eseguire qualsiasi altra operazione con strumenti finanziari. Il presente documento non è destinato agli investitori di una giurisdizione in cui tale offerta, sollecitazione, raccomandazione o invito sarebbe illegale. Il presente documento non costituisce nemmeno una ricerca indipendente o obiettiva in materia di investimenti o un'analisi finanziaria o un'altra forma di raccomandazione generale su operazioni in strumenti finanziari, come indicato all'articolo 2, 2°, 5 della legge del 25 ottobre 2016 relativa all'accesso alla prestazione di servizi di investimento e allo status e alla vigilanza delle società di gestione del portafoglio e dei consulenti per gli investimenti.